About Leonardo - Leonardo Aurelio

Vai ai contenuti
UN ARTISTA ARTIGIANO
Leonardo Aurelio si definisce Patafisico. Il suo modo di atteggiarsi è inconsueto rispetto alle indicazioni del tempo. Il suo entusiasmo e fascino per le forme ed i colori lo portano a sperimentare forme e cromatismi innovativi. I suoi lavori sono essenzialmente dei semilavorati che possono essere applicati ad oggetti d’arte o di uso quotidiano.
I materiali che utilizza sono essenze legnose non tinte e metalli come alluminio, rame, ottone. Per realizzare le sue forme inconsuete, necessita di attrezzi e utensili che lui progetta e realizza, pertanto Leonardo il Patafisico è una sgorbia ben affilata: saputa usare produce oggetti d’arte.
Il talento di Leonardo è nelle sue mani, con le quali immagina, disegna e crea i suoi oggetti.

All’età di otto anni trasforma un vecchio asciugacapelli in un elicottero.

A diciassette assembla la sua prima chitarra.

Dopo aver ricevuto una formazione scolastica tecnica, Leonardo inizia a dedicarsi alla lavorazione dei materiali, creando, tra le altre cose, cuscini di vetro e arpe oscillanti. Le sue opere si distinguono per avere una forte espressività e una dichiarata passione per l’invenzione. Grazie all’amicizia con Michele Sangineto, liutaio di fama internazionale, Leonardo si è specializzato nella realizzazione di strumenti musicali popolari e moderni. In seguito affina e sviluppa la sua esperienza di ebanista collaborando per molti anni alla creazione delle installazioni multimediali di Mario Canali.

Oggi Leonardo mette a frutto l’esperienza passata, gli anni di sperimentazione, lo studio dei materiali, dei loro limiti, la loro espressività. Crea oggetti  d’uso comune legati all’arredo e alla persona come lampade, sedie, penne, borse, strumenti musicali, rivisitati in chiave moderna attraverso la combinazione dei colori naturali dei materiali e giocando componimenti cromatici e formali inconsueti. Utilizza principalmente essenze di legni pregiati, metalli e leghe, che compone secondo le tecniche tradizionali dell’ebanisteria (intarsio, intagli e impiallacciature) lavorati sia manualmente che attraverso macchine a controllo numerico.

Aurelio Guitars:


Leonardo Aurelio è il fondatore di Aurelioguitars.

Il suo talento risiede nelle sue mani, con cui immagina, progetta e realizza gli oggetti che crea.

All'età di 8 anni, Leonardo trasforma un vecchio asciugacapelli in un elicottero nuovo di pacca.

Intuisce in quel momento il senso della metamorfosi degli oggetti.

All'età di 11 anni, Leonardo gusta il piacere della scoperta.
Stanco di un ennesimo scippo subito a scuola, mette a punto un sistema di antifurto per borse e cartelle.


Il suo percorso di ricerca lo vede inoltrarsi nel campo della liuteria vera e propria, una passione che Leonardo non abbandonerà più. All'et  di 17 anni costruisce la sua prima chitarra.

Dopo aver ricevuto una formazione tecnica, Leonardo inizia precocemente a dedicarsi all'attività artigianale della lavorazione dei materiali, realizzando, tra l'altro, cuscini di vetro e arpe a dondolo.

I suoi lavori si distinguono sin dal primo momento per una forte carica espressiva unita alla evidente passione per l'invenzione.

A partire dall'incontro con Michele Sangineto, liutaio di fama internazionale. Leonardo, si specializza nella realizzazione di strumenti di musica popolare.

A partire dai vent'anni in avanti, Leonardo sceglie di plasmare, trasformare, corrompere, miscelare qualsiasi materiale gli capiti sottomano, e con questi realizza oggetti d'arte dalla morfologia inconsueta, che nascono da una proiezione astratta, da una meditazione pura.

Leonardo ritiene di avere avuto tre maestri.

Nonno Alessandro, che, da piccolo, gli ha rivelato che l'uomo ha la clorofilla nel sangue e da allora Leonardo si trasforma nei materiali che usa, compresi gli alberi.

Michele Sangineto, che, in quanto liutaio, gli ha mostrato come qualsiasi corpo vivente possa risuonare, pizzicandolo nel punto giusto.

Mario Canali, che, in quanto artista, lo ha ascoltato e incoraggiato mentre Leonardo faceva vibrare la fantasia con le proprie mani.

Nel recente periodo, Leonardo partecipa a numerosi progetti artistici.

La sua curiosità lo porta talvolta sottosopra.

In questo sta la sua originalità, ed è il modo con cui crea il proprio successo
Leonardo Aurelio
via Domenico Scarlatti, 6
Paderno Dugnano,
20037
Mi

P.I.: xxxxxxxxxxx



Torna ai contenuti